SCHEDA
DEL PROFILO
|
Intestazione della scheda
L'intestazione è
composta di due parti: la prima con i dati riferiti al comune, la seconda
relativa alla stazione che ha fornito i dati climatici.
Per uno stesso comune
si possono avere più schede se ci sono più stazioni in posizioni
diverse.
Diamo qui un esempio
d'intestazione e la spiegazione dei dati contenuti.
comune
|
ROMA
(RM)
|
|
Altitudine:
20 m slm |
| zona
climatica: D |
gradi-giorni:
1415 |
Coordinate:
41°55' 12°29' |
|
stazione
|
località:
|
Monte
Mario |
Altitudine:
143 m slm |
| area
climatica: |
4C |
Coordinate:
41°55' 12°27' |
|
| DATI
DEL COMUNE |
Nome
Altitudine
Coordinate geografiche (latitudine Nord, longitudine Est da Greenwich)
Zona climatica (1)
Gradi-giorni (1)
|
| DATI
DELLA STAZIONE |
Località
dove si trova la stazione da cui provengono i dati
(2)
Altitudine
Coordinate geografiche (latitudine Nord, longitudine Est da Greenwich)
Area climatica della stazione.
Attenzione!
i dati climatici forniti nella scheda sono validi per il comune
soltanto nel caso che la stazione sia nel capoluogo; altrimenti
essi descrivono invece le condizioni climatiche della località che
ospita la stazione. Vedere ad esempio Auronzo di Cadore (BL), che
ha due stazioni: una nel capoluogo a 864 m (profilo 71400, area
climatica 4F) ed una in località Misurina a 1760 m (profilo 102000,
area climatica 0F).
|
| NOTE |
|
(1) Attribuiti
al comune dal DPR 412/93 e successive modificazioni ed integrazioni.
(2)
Qui è riportata l'indicazione capoluogo
se la stazione da cui provengono i dati dista dalla casa comunale
meno di 3 km e si trova ad una quota differente per meno di 50 m;
se almeno una delle due condizioni non è soddisfatta, c'è (se è
noto) il nome della località in cui si trova la stazione, altrimenti
quello del comune
|
|