Radiazione solare globale giornaliera media mensile (Rggmm), su superficie orizzontale 
Il calcolo è effettuato per la località della quale l’utente
  indica le coordinate geografiche. 
E' possibile richiedere il calcolo per un solo mese oppure il profilo per tutti
  e dodici i mesi dell'anno. 
I dati sono estratti dalle mappe ricavate dall'ENEA, che esprimono
  la  Rggmm  su piano orizzontale con una risoluzione
  spaziale di 1 km x 1 km  circa. Tali mappe sono stimate a partire dalle immagini satellitari
  di copertura nuvolosa acquisite dall'ente europeo EUMETSat
  Le mappe utilizzate per il calcolo sono relative alla media 
  2006÷2020 . 
La radiazione globale sul piano orizzontale è data
  dalla somma delle due frazioni diretta e
  diffusa. La procedura corregge la frazione
  diretta tenendo conto dell'eventuale presenza di ostacoli
  (ombreggiamenti dovuti a manufatti vicini, configurazioni particolari del suolo ecc.) che
  intercettano i raggi diretti sole-superficie. In questo caso – poiché il sole
  si sposta durante il giorno e la posizione degli ostacoli può essere tale da fermare
  i raggi solari diretti in alcune ore e non in altre – occorre indicare gli intervalli
  orari in cui essi sono effettivamente intercettati. Tali intervalli vanno riferiti al giorno
  medio mensile e ovviamente differiscono a seconda del mese considerato. 
Per separare il dato di radiazione globale (così come estratto dalle mappe)
  nelle due frazioni diretta e diffusa, la
  procedura permette di scegliere fra tre differenti
  espressioni della frazione della radiazione diffusa
  (in funzione del coefficiente di trasmissione globale); tale scelta – comunque
  – è ininfluente qualora nessun ostacolo è frapposto fra sole
  e superficie ricevente. 
  
 |