Atlante italiano della radiazione solare
Atlante italiano della radiazione solare
  Home Chi siamo Archivio Calcoli Previsioni Prodotti Contatto
 
Atlante italiano della radiazione solare

Home
Chi siamo
Cosa c'č nel sito

Archivio on-line
  Mappe della radiazione solare
  Tabelle della radiazione solare
  Illuminamento naturale
  Integrale di luce giornaliero
  Radiazione solare a cielo sereno
Calcoli
Previsioni
Prodotti

Documentazione
Strumenti
Collegamenti utili

Informazioni sul sito


Contatto

Home  >  Calcoli  >  Definizioni

 

Definizione delle grandezze coinvolte nei calcoli:

[Coordinate geografiche]    [Azimut]    [Inclinazione]    [Modello per la radiaz. diffusa]    [Riflessività del suolo]

Coordinate geografiche della località . Sono dati di input; la latitudine è (ovviamente) riferita all'equatore, mentre la longitudine dev'essere riferita al meridiano di Greenwich (per dettagli sui sistemi di riferimento o se si dispone della latitudine riferita a Monte Mario, vedere in nota). Poichè è possibile effettuare il calcolo solo per la regione geografica che comprende il territorio italiano, latitudine e longitudine assumono sempre valori positivi.
Gli intervalli ammessi sono:
- latitudine: da 35° a 48° Nord
- longitudine: da 6° a 19° Est rispetto a Greenwich

Formato in cui è possibile indicare le coordinate: vedere qui

Azimut (o angolo azimutale): è l'angolo che la proiezione della normale alla superficie ricevente sul piano orizzontale della località forma con la direzione Sud.
Può assumere valori compresi fra -180° e 180° :
- è nullo se la proiezione coincide con la direzione Sud
- è positivo se la proiezione cade nel semipiano Est
- è negativo nel caso opposto.

Inclinazione: angolo che la superficie ricevente forma con il piano orizzontale della località.
Può assumere valori compresi fra 0° e +90°:
- per superficie posta orizzontalmente, con faccia ricevente rivolta verso l'alto: 0°
- per superficie verticale: 90°

Modello per il calcolo della frazione della radiazione diffusa rispetto alla globale. La procedura richiede che sia nota la funzione che correla la frazione diffusa della radiazione al suolo con il coefficiente di trasmissione globale. E' possibile scegliere fra tre differenti correlazioni:
- correlazione proposta nella stessa Norma UNI 8477/1;
- correlazione stabilita per l'Italia, da ENEA-SOLTERM, utilizzando le misure della
Rete attinometrica dell'ENEA;
- correlazione di Iqbal;
[  Per maggiori dettagli  ]

Coefficiente di riflessione del suolo : frazione riflessa verso l'alto della Rggmm che giunge il suolo, sul piano orizzontale.
Dipende dal tipo di suolo e può assumere valori compresi fra 0 e 1.
Ecco la tabella per alcuni suoli tipici (fonte: Norma UNI 8477/1; per una raccolta più estesa, vedi anche: M. Iqbal, An Introduction to Solar Radiation, 1983, pag. 288 e seg.; oppure: F.M.Butera: Architettura e ambiente, Etas, 1995, Appendice 1.3.a):

Tipo di suolo
Coefficiente di riflessione
Neve (caduta di fresco o con film di ghiaccio)
0.75
Superfici acquose
0.07
Suolo (creta, marne)
0.14
Strade sterrate
0.04
Bosco di conifere d'inverno
0.07
Bosco in autunno
Campi con raccolti maturi e piante
0.26
Asfalto invecchiato
0.10
Calcestruzzo invecchiato
0.22
Foglie morte
0.30
Erba secca
0.20
Erba verde
0.26
Tetti o terrazze in bitume
0.13
Pietrisco
0.20
Superfici scure di edifici (mattoni scuri, vernici scure, ...)
0.27
Superfici chiare di edifici (mattoni chiari, vernici chiare, ...)
0.60

 

 

Atlante italiano della radiazione solare
Utilizziamo solo cookie tecnici

Privacy Policy Dichiarazione di Accessibilita          mecchanismo di feedback : accessibilita.solaritaly@enea.it

© 2006-2024  ENEA Fonti d'energia rinnovabili Informazioni sul sito      Aggiornamenti